190_ Progetto di Educazione all'affettività
190

190_ Progetto di Educazione all'affettività

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 31 gennaio 2025

Ai docenti e alle famiglie degli alunni

delle classi quarte e quinte – plesso Rivolta

delle classi seconde – plesso Moro


 

Si comunica che anche quest'anno l'Istituto propone il progetto di Educazione all'affettività agli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola primaria Rivolta e delle classi seconde della Scuola secondaria Moro.

L’iniziativa si concentra sulla capacità di incorporare i concetti di affettività e sessualità, ovvero di prendere in considerazione tutto ciò che riguarda il corpo, le sensazioni ed emozioni, i gesti e i modi di essere. Nel periodo dell’adolescenza, i ragazzi cominciano a conoscersi e a sperimentarsi nel rapporto con l’altro, soprattutto nel rapporto con i pari (amici e compagni di scuola). I cambiamenti a livello psicologico, affettivo e sessuale iniziano proprio in questa fase del ciclo di vita. Il corpo in adolescenza diventa protagonista, come in nessun’altra fase della vita precedente o successiva, e rimane strumento importante per raggiungere una definizione accettabile alla propria identità. A seguito delle trasformazioni puberali del corpo, gli adolescenti sono chiamati a integrare nel proprio senso di sé e nella propria identità gli aspetti sessuati e generativi. Questo significa anche confrontarsi con un corpo che non è stato scelto. Fondamentale è aiutare i ragazzi a riflettere su di Sé, sui cambiamenti corporei in atto e sulle proprie relazioni, andando ad aprire un canale di comunicazione su temi spesso considerati tabù. Sapersi leggere dentro e riconoscere le proprie modalità espressive sono capacità imprescindibili, così come saper parlare di emozioni e sentimenti, senza paure, imbarazzo e vergogna, e imparare a costruire legami che fanno star bene. Promuovere questi aspetti aiuta a prevenire il disagio emotivo, affettivo e relazionale, evitando lo sviluppo di comportamenti a rischio per il soggetto e le relazioni che lo circondano.

L’obiettivo del progetto è quello di generare riflessioni su di sé e sugli altri tramite la partecipazione e la condivisione spontanea dei ragazzi all’interno del gruppo classe, guidati dalle psicologhe, in un’ottica di co-costruzione di idee e riflessioni. Le modalità di conduzione e di svolgimento degli interventi sarà prettamente interattiva, in modo che la partecipazione attiva dei destinatari possa portare a un’interiorizzazione e a una trasmissione proficua dei contenuti. Gli argomenti, le modalità e gli strumenti sopra indicati sono stati pensati sulla base degli obiettivi richiesti dalla Scuola e potranno essere rimodulati in base a specifiche esigenze.

 

Il calendario del progetto prevede i seguenti appuntamenti:

  • incontro preliminare online rivolto ai docenti e alle famiglie il giorno 5 febbraio 2025 alle ore 18;
  • tre incontri individuali per le classi quarte e quattro incontri individuali per le classi quinte ripartiti tra febbraio e aprile
  • quattro laboratori con le classi seconde nel mese di marzo, secondo il calendario di seguito riportato;
  • incontro conclusivo online rivolto ai docenti e alle famiglie il giorno 29 aprile 2025 alle ore 18:30. 

Gli incontri online saranno accessibili mediante il seguente link meet.google.com/efe-bznc-aae

Si confida in un'ampia partecipazione.


 

Progetto affettività – Classi 2^EFGH plesso Moro

 

Martedì 4 e 11 marzo 2025

Mercoledì 5 e 12 marzo 2025

 

Martedì 18 marzo 2025

Mercoledì 19 marzo 2025

 

Martedì 25 marzo 2025

Mercoledì 26 marzo 2025

3^ spazio

Ore 10

CLASSE 2E (Inglese)

CLASSE 2G (Lettere)

 

CLASSE 2F (Arte)

CLASSE 2H (Matematica)

 

CLASSE 2H (Lettere)

CLASSE 2E (Tecnologia)

4^ spazio 

Ore 11

CLASSE 2H (Lettere)

CLASSE 2F (Matematica)

 

CLASSE 2E (Francese)

CLASSE 2G (Lettere)

 

CLASSE 2F (Motoria)

CLASSE 2G (Lettere)







 

CALENDARIO A.S. 2024/2025

CLASSI 4ABC - 5ABC Scuola Primaria Don Rivolta

Venerdì 14/02/25

4A - 4B

90 minuti per classe

Venerdì 21/02/25

4A - 4B

90 minuti per classe

Venerdì 28/02/25

4A - 4B

90 minuti per classe

Mercoledì 05/03/25

4C - 5A

90 minuti per classe

Venerdì 14/03/25

4C - 5A

90 minuti per classe

Venerdì 21/03/25

4C - 5A

90 minuti per classe

Venerdì 28/03/25

5B - 5C

90 minuti per classe

Venerdì 04/04/25

5B - 5C

90 minuti per classe

Venerdì 11/04/25

5B - 5C

90 minuti per classe

Mercoledì 16/04/25

5A - 5B - 5C

60 minuti per classe

 

Le insegnanti delle classi quarte ABC e quinte ABC Scuola Primaria

Le coordinatrici delle classi seconde

Docenti Lagona, Luraghi, Mannucci e Monti

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Maria Beatrice Murdaca