318_Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: indicazioni operative
318

318_Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: indicazioni operative

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 23 aprile 2025

Al personale DOCENTE Scuola PRIMARIA e SECONDARIA I grado

Al personale ATA

Ai GENITORI degli alunni

Albo/atti

 

Si invia in allegato la nota ministeriale prot. n.14536 dell' 08.04.2025 avente ad oggetto “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2025/2026” e si forniscono indicazioni operative essenziali in relazione all’oggetto.

L’adozione dei libri di testo è effettuata, nel rispetto dei tetti di spesa, entro la seconda decade di Maggio, dal Collegio dei Docenti (previsto per il 13.05.2025), sulla base del parere espresso dai Consigli di Interclasse (scuola primaria) e di Classe (scuola secondaria di I grado), in coerenza con il PTOF e secondo criteri di trasparenza e tempestività.

Le operazioni per il corrente anno scolastico si sintetizzano negli adempimenti riportati di seguito.

Le  nuove adozioni dei libri di testo sono previste per le seguenti classi relative all’a.s. 2025/2026:

• classi I e IV scuola PRIMARIA

• classi I scuola SECONDARIA DI I GRADO

I docenti delle classi V e III (scuola PRIMARIA) e delle classi III scuola (SECONDARIA DI I GRADO),dell'anno scolastico in corso, inseriranno le nuove adozioni o confermeranno i testi già in uso, utilizzando l’applicativo “Libri ” del Registro Elettronico selezionando prima l'a.s. 2025/2026 (seguire le indicazioni del tutorial allegato). Per le nuove adozioni andrà predisposta ed allegata una specifica relazione. I coordinatori delle classi successivamente raccoglieranno le proposte (riconferme e/o nuovi testi) da presentare ai genitori in occasione dei Consigli di Interclasse (classi V e III scuola PRIMARIA), nei Consigli di Classe (classi III scuola SECONDARIA DI I GRADO) e al Collegio. Nei rispettivi verbali andranno allegate le relazioni per le nuove adozioni da inserire nel Registro Elettronico e da inviare per email in segreteria a didattica@iccogliate.edu.it specificando “Adozioni libri testo DISCIPLINA classe 1A scuola secondaria”.

I testi attualmente in adozione sono consultabili nell’apposita sezione del sito al seguente link: https://iccogliate.edu.it/servizi/58-libri-di-testo e nella sezione "Libri" del Registro Elettronico dell'a.s. in corso.  Tutti i docenti dovranno verificare la correttezza dei testi e i rispettivi codici di tutte le classi.

Per agevolare le operazioni, l’AIE mette a disposizione di tutti gli interessati il catalogo aggiornato dei codici ISBN a tredici cifre, dei volumi e dei prezzi, relativi ai libri di testo proposti per l’a.s. 2025/26. Tale catalogo è consultabile on line, sul sito web https://www.adozioniaie.it/scuole/AdozioniLibro.html.

In caso di mancata compilazione tramite registro o  di eventuali segnalazioni entro Venerdì 9 Maggio 2025, il Collegio Docenti delibererà l'adozione dei testi in base al prospetto generato dal sistema AIE, precedentemente citato.

REQUISITI PER LA SCELTA DEI LIBRI DI TESTO

1. coerenza con le Indicazioni Nazionali e il Curricolo Verticale;

2. presenza di percorsi facilitati per alunni con BES per consentire ai docenti di realizzare attività didattico-educative personalizzate e per valorizzare l’eterogeneità del gruppo classe;

3. linguaggio coerente con l’età degli alunni e con le capacità ad essa corrispondenti, tenendo conto dei linguaggi specifici delle diverse discipline di studio;

4. presenza di percorsi per favorire l’attività autonoma e la personalizzazione del lavoro degli studenti (ricerca delle informazioni, trattamento dei dati acquisiti);

5. caratterizzazione sui contenuti propri di ogni insegnamento, necessari ad acquisire il possesso di conoscenze, abilità e competenze;

6. nessi e collegamenti con altre discipline;

7. presenza di indicazioni bibliografiche per eventuali approfondimenti. 

SCUOLA PRIMARIA

I prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria, nella versione on line o mista, sono stabiliti annualmente con decreto ministeriale. In attesa del decreto relativo all’a.s. 2025/2026, si riporta, come riferimento operativo in questa fase, la tabella A del D.M. n. 73 dell'11 aprile 2024.

Classe

Libro della Classe prima

Sussidiario

Sussidiario dei linguaggi

Sussidiario delle discipline

Religione

Lingua straniera

 
 Prima 13,10     € 8,05 € 3,95    
Seconda   € 18,36       € 5,92  
Terza   € 26,24       € 7,92  
Quarta     € 16,97 € 21,08 € 8,05 € 7,92  
Quinta     € 20,59 € 24,56   € 9,90  

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nella scelta dei libri di testo, al fine di ottemperare al rispetto dei tetti di spesa, i coordinatori verificano, con i colleghi della stessa classe, se l’ammontare della spesa complessiva risulta compatibile con il tetto massimo di spesa, apportando le opportune modifiche in modo collegiale all’interno del consiglio di classe nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti dalla legge.

NOTA: i tetti di spesa vanno verificati e rispettati per tutte le classi. Va, pertanto, calcolata la spesa anche in proiezione per gli alunni che frequenteranno nei prossimi due anni le classi II e III.

Per facilitare la stesura di una progettazione, il più possibile condivisa,  è auspicabile l’adozione di testi condivisi dai docenti della stessa disciplina o ambito disciplinare. Pertanto, per ciascuna disciplina, è bene  privilegiare l’adozione dello stesso testo per tutti gli alunni delle classi dell’Istituto, anche per permettere ad alunni appartenenti a corsi diversi di usufruire di testi di parenti e/o amici. Vista la particolare situazione economica, salvo particolari e motivati casi (testi fuori produzione, ecc.) sono da favorire le riconferme dei testi adottati per l’anno in corso. Laddove strettamente necessarie, le nuove adozioni tengano conto oltre che della spesa complessiva per le famiglie anche del peso dei testi.

I tetti di spesa della dotazione libraria per l’a.s. 2025/2026 sono stati definiti con  D.M. 19 marzo 2025, n. 58, applicando, ai tetti di spesa di cui al Decreto Ministeriale 11 maggio 2012, n. 43, il tasso di inflazione programmata previsto per l’anno 2025. In particolare, con riferimento all’a.s. 2025/2026, si evidenzia che i tetti di spesa riferiti alle classi di scuola secondaria di primo grado, entro i quali i docenti sono tenuti a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria, sono stabiliti nell’allegato 1 al D.M. n. 58/2025, art. 1, comma 1 come di seguito specificato:

TIPOLOLOGIA DI TESTO

TETTI DI SPESA

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo a)

€ 299

€ 119

€ 134

 Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 781/2013, i citati tetti di spesa sono:

• ridotti del 10%, se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al D.M. 781/2013);

• ridotti del 30% se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al D.M. 781/2013).

Si ricorda che eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di primo debbono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento. In tal caso le relative delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di istituto.

 

PROCEDURA INSERIMENTO LIBRI DI TESTO

https://www.youtube.com/watch?v=rfC-CriyOlg

Per eventuali delucidazioni o richieste di supporto scrivere a : didattica@iccogliate.edu.it

Qualora ci fossero cambiamenti di inserimento da parte di Nuvola, verranno dati in una successiva comunicazione.

 

Il Dirigente Scolastico 

Maria Beatrice Murdaca

Documenti