307_Esame di Stato 2025 conclusivo del primo ciclo di istruzione “colloquio orale”
307

307_Esame di Stato 2025 conclusivo del primo ciclo di istruzione “colloquio orale”

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 15 aprile 2025

Alle famiglie degli alunni delle Classi III 

Secondaria I grado Cogliate, D. Buzzati - Ceriano L., A. Moro

Ai docenti

Al personale ATA

Albo/Atti

 

Oggetto: Esame di Stato 2025 conclusivo del primo ciclo di istruzione “colloquio orale”. 

 

Si porta a conoscenza gli alunni e le loro famiglie che in riferimento agli Esami di Stato conclusivi del I ciclo 2024/25 per l’avvio della prova “colloquio orale” è prevista la realizzazione e la presentazione da parte dell’alunno/a di un prodotto finale riguardante una tematica scelta da un elenco di proposte presentate dal Consiglio di Classe e riconducibili a cinque macroaree.

 

Il candidato svilupperà la tematica prescelta facendo riferimento, preferibilmente, ai contenuti disciplinari affrontati nel corso del 3^anno 2024-25 (o del triennio) e che ricadono nelle seguenti  cinque macroaree:

 

EVENTI STORICI E SOCIALI TRA DIRITTI E CAMBIAMENTI

Periodi, eventi, personaggi, scoperte e trasformazioni nei contesti sociali del mondo contemporaneo.

 

IL MONDO COME TERRITORIO DI RISORSE, SCOPERTE, INCONTRI E SCONTRI

Le caratteristiche geografiche, fisiche, storiche, culturali, linguistiche e tecnologiche mutano nel tempo e influiscono sulle popolazioni che vivono nei vari luoghi. Comprendere, ascoltare, comunicare e interpretare i punti di vista degli altri è parte fondamentale del ruolo di cittadini responsabili. 

 

L’ESPRESSIONE DI SÉ NELLE ARTI E NELLA LETTERATURA 

Artisti, poeti, scrittori, musicisti, registi, tecnici, inventori, atleti: linguaggi interiori ed Esteriori che raccontano sentimenti, idee, creazioni, prodotti e servizi.

LE SCELTE ETICHE E RESPONSABILI

Essere cittadini vuol dire informarsi, studiare, confrontarsi, scegliere. Porsi domande, prendere iniziative e assumere decisioni e impegni sono parte dei compiti di cittadinanza attiva che caratterizzano alcuni protagonisti del nostro tempo. 

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

La pace non è solo l’assenza di guerra. Alcuni diritti fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani hanno ispirato le riforme di civiltà degli ultimi decenni.

Ciascun docente coordinatore delle classi terze, a partire dal 23 aprile 2025, illustrerà agli studenti le cinque macroaree in allegato (comprensive di sotto-argomenti relativi da sviluppare) da cui attingere per approfondire la tematica da presentare al colloquio.

Gli alunni, scelta la tematica, la comunicheranno al consiglio di classe entro il 29 aprile 2025, inviando una mail al coordinatore, casella di posta: nomecoordinatore.cognomecoordinatore@iccogliate.edu.it.

In seguito, su richiesta del candidato, i docenti del consiglio di classe potranno affiancare e guidare lo studente nel lavoro di ricerca e di stesura del proprio elaborato finale.

La tipologia di prodotto finale potrà essere:

un elaborato scritto, una mappa concettuale, una presentazione multimediale in ppt, Canva o altra applicazione, un Ebook, un cartellone.

Il prodotto finale  andrà consegnato entro domenica 25 maggio 2025, inviando una mail al coordinatore di classe con allegato il file oppure consegnando il prodotto finale brevi manu. Entro venerdì 30 maggio 2025  il Consiglio di Classe confermerà l’approvazione.

Nel corso della prova “colloquio d’esame” a ciascun candidato verrà concesso un tempo iniziale per l’esposizione del proprio lavoro. La sottocommissione potrà, poi,  intervenire con richieste di chiarimenti e  di collegamenti volte a verificare il livello di conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio è finalizzato, anche, a valutare  il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica e delle  competenze nelle lingue straniere.

In allegato

  • Le MACRO TEMATICHE per la stesura dell’approfondimento del colloquio 2425


Normativa di riferimento

Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 3 ottobre 2017, n. 741

Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 3 ottobre 2017, n. 742


 

Il Dirigente Scolastico

Maria Beatrice Murdaca

 

Documenti