Discorso del Sindaco dei Ragazzi a Ceriano Laghetto per l'80° anniversario della Liberazione

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 25 aprile 2025

Buongiorno a tutti,
Oggi, 25 aprile, siamo qui per ricordare un momento fondamentale della nostra storia: la Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista. Un giorno importante in cui l’Italia ha ritrovato libertà e pace dopo anni di guerra e oppressione.
La liberazione è stata resa possibile grazie alla lotta e al sacrificio di uomini e donne: partigiani, soldati alleati e persone comuni che hanno scelto di resistere e di non arrendersi alla violenza. 
Queste persone ci hanno fatto un regalo immenso: la libertà. Un bene prezioso ma fragile, che abbiamo il compito di difendere e preservare ogni giorno.
Per noi ragazzi, che non abbiamo vissuto quegli anni bui, forse è difficile immaginare cosa volesse dire vivere senza diritti, nella paura costante per sé e per i propri cari.
Proprio per questo è importante ascoltare le testimonianze: dai racconti dei nostri bisnonni, dai libri, dai film, dalle voci di chi c’era. Solo così possiamo comprendere davvero il valore della libertà, che troppo spesso oggi diamo per scontata.
Come giovani cittadini dobbiamo costruire un mondo in cui nessuno venga escluso, dove le differenze siano una ricchezza e dove la pace sia l’obiettivo più importante.
Grazie a chi ha combattuto per darci questa possibilità, non sprechiamola.
Noemi Parrotta
Sindaco CCRR - Ceriano Laghetto (MB)                                                                                                                                                                      Scuola secondaria di I grado "Aldo Moro"