Alle famiglie degli alunni classi 3^ Primarie
Ai docenti
Al personale ATA
Albo/atti
Si comunica che le insegnanti delle classi Terze delle scuole Primarie collaborano allo studio di ricerca “Valutazione di efficacia di un Programma di Prevenzione per la scuola Primaria: il LifeSkills Training Lombardia - Primaria (LST Lombardia Primaria)”
Il Programma LifeSkills Training (LST) rappresenta nel panorama mondiale uno dei programmi che ha dimostrato maggiori successi dal punto di vista dell’efficacia preventiva di una ampia serie di comportamenti a rischio.
Il Programma LifeSkills Training Lombardia (LST) è offerto alle Scuole Primarie, promosso da USR e dalla Rete delle Scuole che Promuove Salute, e permette di rinforzare diverse componenti del modello, arrivando a coinvolgere circa 300 plessi scolastici in tutte le province lombarde.
Lo Studio di valutazione del programma LST Primaria avviato a partire dall’ anno scolastico (2024-25) prevede l’utilizzo di alcuni questionari elaborati da un’équipe multidisciplinare costituita dalla UO a valenza regionale “Promozione della Salute” di Regione Lombardia.
Le classi terze A/C del plesso Battisti realizzano il programma LST Primaria come gruppo “di intervento”, proponendo attività durante tutto il corso dell’anno; le classi terze del plesso Rivolta non realizzeranno il programma ma saranno gruppo “di controllo”.
L’indagine prevede per tutte le Scuole partecipanti (sia del gruppo di “intervento” che di “controllo”) la raccolta dati attraverso un questionario autocompilato dagli studenti della Scuola Primaria, anticipato dall’autorizzazione fornita dalle famiglie.
Tramite la compilazione del questionario saranno raccolte informazioni socio-demografiche; pensiero critico verso i media; capacità di prendere decisioni; capacità di gestire lo stress, la rabbia e i conflitti; assertività; abitudini alimentari; atteggiamenti verso l’attività fisica; clima scolastico; benessere psicologico. Non saranno raccolti dati personali.
La raccolta dati è pseudonimizzata. Lo studente genererà un codice che servirà per appaiare il questionario compilato al momento dell’inizio dello studio con quelli che verranno compilati negli anni successivi. Tale codice permetterà di collegare i questionari compilati nei diversi momenti, ma non permetterà il riconoscimento dello studente. I questionari saranno messi in una busta sigillata subito dopo le risposte e saranno visibili solo ai ricercatori. Né gli insegnanti né gli altri compagni potranno guardare i questionari. Per garantire questa riservatezza sarà presente in classe un operatore dell’ATS durante la compilazione del questionario.
I dati saranno conservati in modo sicuro a norma della legislazione corrente, e verranno sempre analizzati in forma anonima, e presentati in forma aggregata (di tabelle) al solo fine di perseguire gli scopi scientifici del lavoro. I soggetti che saranno autorizzati alla analisi dei dati nella forma di record individuale sono la Regione Lombardia (Direzione Generale Welfare – UO Prevenzione e UO a valenza regionale Promozione della Salute), ATS Milano Città Metropolitana (SC Servizio Regionale Supporto Piani e Programmi di Promozione della Salute e Attività di Documentazione sulla salute), l’Università del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Lo studio è diviso in due fasi:
- la prima fase si svolgerà durante le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Gli studenti delle classi che parteciperanno all’intervento compileranno un questionario all’inizio della terza elementare, svolgeranno il programma LST Primaria in classe e al termine di ogni anno scolastico compileranno nuovamente il questionario. Gli studenti delle classi di controllo compileranno solo i questionari alle stessescadenze, ma non svolgeranno il programma;
- la seconda fase si svolgerà nei tre anni successivi all’uscita dei ragazzi dalla scuola primaria: per valutare se il programma avrà avuto una efficacia anche nella riduzione di comportamenti a rischio, i ragazzisaranno coinvolti nello studio anche durante il loro percorso nella scuola secondaria di primo grado, e saràloro proposto un questionario alla fine della seconda e della terza.
Alla luce di quanto sopra, i Dirigenti scolastici delle scuole selezionate sono stati invitati ad aderire per contribuire al successo dello Studio, i cui dati permetteranno di rafforzare le strategie regionali di promozione della salute e di prevenzione dei fattori di rischio comportamentali, oltre che a permettere la valutazione dell’impatto del programma preventivo regionale LST Primaria sviluppato nel Piano Regionale Prevenzione 2020/25.
Si ringrazia per la collaborazione
Il Dirigente Scolastico
Maria Beatrice Murdaca
da Segreteria
del venerdì, 13 dicembre 2024