FINALITÀ EDUCATIVE
- Sostenere la crescita e lo sviluppo del Bambino in tutte le sue dimensioni attraverso una attenzione costante all’ambiente educativo e ai bisogni individuali;
- Favorire l’apprendimento e la scoperta di sé e delle cose attraverso un fare insieme piacevole e stimolante;
- Rafforzare l’immagine positiva di sé, degli altri e delle cose;
- uscitare e sostenere la curiosità e la voglia di fare;
- avorire l’espressione dei sentimenti e dei pensieri in tutte le forme comunicative;
- Fornire occasioni e materiali per sperimentare le qualità delle cose e le loro trasformazioni/relazioni;
- Garantire il massimo delle competenze possibili e la voglia di usarle;
- Garantire esperienze di lavoro individuali e di gruppo e in diversi contesti;
- Riconoscere, rispettare e valorizzare le unicità;
- Far cogliere il bello e il possibile del mondo e della vita;
- Offrire una molteplicità di esperienze formative per una crescita umana e culturale nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze;
- Valorizzare l’individuo potenziando le sue capacità personali e di relazione anche attraverso attività espressive, sportive e creative;
- Favorire la conoscenza di sé per operare scelte consapevoli;
- Educare alla pluralità per favorire l’accettazione delle differenze e l’integrazione;
- Favorire la collaborazione tra le diverse componenti della scuola;
- Facilitare la conoscenza di culture diverse attraverso lo studio delle lingue straniere;
- Sviluppare le capacità di ricerca e di comunicazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
- Interagire con il territorio.
|
POLITICA PER LA QUALITA
L’istituto scolastico statale “Cesare Battisti” si impegna a garantire all’utenza del territorio, coerentemente con le linee di indirizzo, nazionali ed europee, e le aspettative del/e famiglie:
- Una attività di insegnamento altamente qualificata e progettata su dati rilevati, analizzati e sistematicamente verificati
- Una attenzione costante ai bisogni degli alunni e una strategia comunicativa e relazionale condivisa
- La realizzazione di percorsi di apprendimento nelle varie discipline coerenti con le Indicazioni Nazionali e con i Programmi vigenti
- L’insegnamento dell’informatica e della lingua inglese a tutti gli alunni e l’insegnamento di una seconda lingua comunitaria agli alunni della scuola secondaria
- Attività opzionali e di laboratorio che consentano di fare esperienze finalizzate all’acquisizione di competenze logiche, comunicative e creative trasversali alle varie materie di insegnamento
- La valorizzazione delle educazioni al fine di sviluppare le competenze espressive e comunicative, verbali e non verbali,
- L’educazione al bello in tutte le sue espressioni artistiche
- La realizzazione di interventi finalizzati alla promozione del successo scolastico e alla gestione dei problemi comportamentali degli alunni in collaborazione con le famiglie e coinvolgendo enti e associazioni del territorio su tematiche inerenti la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.
|