logo della repubblica italiana
Documento didattico

Valutazione degli apprendimenti

Valutazione degli apprendimenti

Descrizione

 

 

 

La valutazione in ambito scolastico rappresenta un momento cruciale per garantire il corretto sviluppo delle competenze degli studenti: non è solo un momento di verifica, ma un processo complesso che deve tenere conto di diversi fattori e metodologie per assolvere al suo compito formativo.

Il processo di valutazione è parte integrante della professionalità del docente, è strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo di insegnamento ed apprendimento, è lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di conoscenze realizzata dagli alunni, a garanzia del successo formativo e scolastico.

Le modalità di valutazione adottate dai docenti dell’Istituto Comprensivo “Cesare Battisti” di Cogliate sono di seguito illustrate, in coerenza con quanto previsto dalle normative vigenti e in linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’Istituto.

 

La valutazione nella Scuola dell'Infanzia

L'attività di valutazione nella Scuola dell'Infanzia ha una funzione di carattere formativo orientata all'esplorazione, alla valorizzazione ed allo sviluppo di tutte le potenzialità dei bambini.

La valutazione nella Scuola dell'Infanzia

La valutazione nella Scuola Primaria

Il processo valutativo concorre alla realizzazione del percorso di crescita degli alunni: le informazioni rilevate sono utilizzate anche per adattare l’insegnamento ai bisogni educativi concreti dei bambini ed ai loro stili di apprendimento.

La valutazione nella Scuola Primaria

La valutazione nella Scuola Secondaria di I Grado

La valutazione ha finalità formativa ed educativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli studenti, documenta lo sviluppo dell’identità personale, promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

La valutazione nella Scuola Secondaria di I Grado

 

 

Contatti

Per maggiori informazioni si può fare riferimento all'ufficio di Segreteria
Tel 02 964 603 21 - 02 964 683 02
Email: mbic86600v@istruzione.it